La 3° edizione di Orientarsi al Futuro tratta 3 AREE TEMATICHE che si articolano in diversi percorsi di orientamento fruibili via WEBINAR e/o LABORATORI in presenza.
Orientarsi al Futuro è il tema conduttore dell’iniziativa e disegna il quadro delle competenze di orientamento fondamentali per la scelta in uscita dal ciclo scolastico con particolare riguardo alle nuove competenze Digitali e Green.
I WEBINAR
Consapevoli nella scelta: riconoscere i propri valori, bisogni e interessi nel processo decisionale: l’importanza di partire da sé e di sapersi valorizzare come motori della scelta
Consapevoli nella scelta: quando gli ostacoli alla mia decisione vengono dall’esterno: gestire la paura del fallimento e la pressione di aspettative esterne per una scelta libera
Futuro è intelligenza artificiale: come prepararsi al cambiamento innescato dalla IA e le Competenze Digitali
Futuro è economia circolare: le competenze Green per un futuro sostenibile
Futuro è Maker for Green: introduzione all’approccio dell’Ecodesign per strategie di basso impatto ambientale
LABORATORI FUTURO E FABBRICAZIONE DIGITALE
Maker Days per l’Orientamento: Stampa 3D, Taglio Laser e Vinile, Prototipazione Rapida e gli ambiti di progettazione e produzione digitale a cura del Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità
Maker Days for Green: progettare e produrre in modo sostenibile grazie alla tecnologia a cura del Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità
i percorsi per supportare la scelta di prosecuzione degli studi esplorano le opportunità offerte dal sistema universitario nazionale e dal sistema ITS di istruzione tecnica superiore attivo sul territorio mantovano
WEBINAR
Orientamento all’Università: offerta formativa e strumenti per la scelta a cura del Consorzio Interuniversitario Almalaurea
Orientamento all’istruzione Tecnica Superiore -ITS a cura dell’ITS per l’Agroalimentare Sostenibile, For.ma e Informagiovani
TUTORING PERSONALIZZATO
Orientamento agli Studi con la rete Informagiovani di Mantova: incontri di supporto in presenza o a distanza destinati a piccoli gruppi e/o singoli da concordare direttamente con le scuole e/o singoli studenti
Un filo diretto con l’Università e Its di Mantova: incontri personalizzati di approfondimento dell’offerta formativa da concordare direttamente con le scuole e/o singoli studenti
i percorsi per supportare la scelta di entrare nel mondo del lavoro si focalizzano sugli strumenti per la definizione di un progetto professionale o di imprenditorialità
LABORATORI DI ORIENTAMENTO AL LAVOROa cura dei Centri per l’impiego
Traiettorie possibili: orientarsi nella costruzione del proprio progetto professionale: ogni progetto professionale richiede di riflettere, ascoltarsi e fare luce sulla direzione che si vuole intraprendere, sui propri obiettivi e su come poterli raggiungere. Serve un piano d’azione e gli strumenti per metterlo in atto. Il laboratorio ha una duplice finalità: promuovere una maggiore consapevolezza di sé attraverso l’esplorazione delle risorse personali e familiarizzare con gli strumenti per la definizione e pianificazione di un progetto professionale.
La ricerca attiva: per cercare lavoro sono imprescindibili l’attivazione personale, l’impegno, la continuità ma anche la conoscenza dei passaggi chiave per aumentare le proprie possibilità di successo. Il laboratorio si propone di facilitare l’esplorazione dei propri obiettivi e aspirazioni professionali offrendo un primo approccio alle tecniche di ricerca attiva del lavoro e di autopromozione
LABORATORI DI ORIENTAMENTO AL FARE IMPRESAa cura di Promoimpresa
Che lavoro farò da grande? Dipendente, imprenditore o libero professionista? Alla scoperta delle opportunità che offre il mondo dell’imprenditorialità: comprendere i propri talenti, i propri limiti, le proprie motivazioni per finalizzare la scelta
Scopri l’identikit della tua personalità imprenditoriale Il laboratorio si propone di analizzare vantaggi e svantaggi del lavoro autonomo rispetto al lavoro dipendente e approfondire con un quiz di autovalutazione la propensione all’imprenditorialità
Business Model Canvas/Business Plan Dall’idea al progetto: il laboratorio è finalizzato all’elaborazione del Business Plan o del Business Model Canvas per la valutazione di sostenibilità dell’idea imprenditoriale
i docenti degli istituti scolastici e dei centri di formazione professionale possono richiedere l’adesione delle classi III, IV e V ai Webinar e ai Laboratori accedendo e registrandosi sulla piattaforma e-learning territoriale EDU LTO