Descrizione
Questa mattina, presso la sede di Via Don Maraglio, si è tenuto l'incontro di presentazione del Report Lavoro 2024 elaborato dall'Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Mantova.
Il Report, che fotografa le dinamiche occupazionali provinciali relative al 2024 sulla base dei dati derivati dall'Istat, da sistema informativo regionale Sistal e da banca dati provinciale, è stato illustrato ai rappresentati delle principali associazioni di categoria sindacali e datoriali della provincia da Anna Capucetti, Responsabile dell'Osservatorio del Mercato del Lavoro.
Il quadro definito dai numeri descrive, in breve, una leggera crescita dell'occupazione con un tasso che si assesta al 52,5% della popolazione mantovana e un conseguente calo del tasso di disoccupazione. Le nuove assunzioni riguardano prevalentemente il manifatturiero che si conferma il settore più rappresentativo in termini di avviamenti: i nuovi rapporti di lavoro interessano maggioritariamente mansioni non qualificate nel commercio, servizi e agricoltura con prevalenza di contratti a tempo determinato e in somministrazione.
Se il mercato del lavoro provinciale registra complessivamente una tendenza di leggera accelerazione, è importante rilevare le fragilità strutturali di un contesto locale che si caratterizza anche per la difficoltà di reperimento di figure professionali qualificate negli ambiti dell'innovazione, per la crescita del numero di inattivi che identificano quel segmento di occupabili potenziali, per un accentuato sbilanciamento di genere con un tasso di occupazione femminile pari al 42,9% a fronte di un tasso di occupazione maschile del 62,3% e, infine, per l'oggettivo andamento demografico che deve fare i conti con un generalizzato invecchiamento della popolazione residente.
"Le politiche attive del lavoro possono muoversi nelle aree di miglioramento evidenziate dal Report per rispondere alle esigenze territoriali del tessuto produttivo e occupazionale dialogando con tutti i soggetti protagonisti del mercato del lavoro, mettendo in atto una già avviata strategia collaborativa capace di far fronte alle sfide attuali" nelle dichiarazioni di Cristina Paparella, Dirigente dell'Area Lavoro. Maria Paola Salvarani, Consigliera Provinciale con delega al lavoro, sottolinea l'importanza dei dati, e quindi il ruolo dell'Osservatorio, per la programmazione di politiche in grado di esaltare i punti di forza e sostenere le criticità del mercato del lavoro locale.
Per una lettura approfondita, consulta il Report integrale con tutte le schede e le infografiche!