Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Leggi la policycookies

I dati dell’Osservatorio del Lavoro

Dettagli della notizia

il Colloquio di Orientamento Specialistico

Argomenti: Persone
Data:

01 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L'Osservatorio provinciale del Mercato del Lavoro (OML) si occupa della raccolta e analisi dei dati relativi alle dinamiche occupazionali del mercato del lavoro mantovano avvalendosi, prioritariamente, del sistema delle Comunicazioni Obbligatorie (Assunzioni, Trasformazioni, Cessazioni) e SISTAL (Sistema Informativo Statistico del Lavoro). Attraverso l’esame dei dati, l’Osservatorio monitora l’andamento e l’evoluzione del sistema occupazionale locale, al fine di orientare al meglio le politiche del lavoro, formative e di orientamento, e di renderle più coerenti alle esigenze del territorio e del suo sistema economico.

Con la rubrica "Diamo i numeri" vogliamo condividere i dati che riguardano i Servizi erogati dai Centri per l'Impiego e del Collocamento Mirato estrapolando i numeri relativi ad uno specifico servizio dai Report elaborati dall'Osservatorio così da proporne una lettura immediata.

Ecco i dati relativi al servizio di Colloquio Specialistico reso dai CPI
Colloquio Specialistico

Nel 2024 i CPI della provincia di Mantova hanno accolto 5098 persone con necessità di una consulenza per la ricerca di un primo impiego o per affrontare un ricollocamento.

Il servizio del Colloquio Specialistico viene proposto in sede di primo colloquio orientativo e sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato quando emerge la necessità di strutturare percorsi di crescita professionale o di transizioni lavorative: in base alle tue specificità e aspirazioni, gli orientatori del CPI possono proporti attività di orientamento o di accompagnamento al lavoro indirizzandoti verso le opportunità offerte dal territorio.
Il Colloquio Specialistico ha una durata minima di 1 ora e massima di 2 ore, il tempo necessario per conoscerti: solo una profilazione approfondita ci consente di indirizzarti verso le soluzioni che più rispondono alle tue esigenze in rapporto al contesto locale perché, se sei alla ricerca di un primo o nuovo lavoro, devi essere nella condizione di sapere come il tuo profilo e il tuo progetto professionale possano trovare corrispondenza nell'attuale realtà produttiva.
Considera il Centro per l'Impiego come un Hub Sociale in grado di metterti in connessione con tutti i soggetti che trattano la tematica del lavoro: dagli enti di formazione alle aziende, dagli Informagiovani alla Camera di Commercio, dalla Regione agli operatori accreditati ai servizi per il lavoro, dalle comunità locali all'Europa con Eures.

Prenota il tuo colloquio e orientati verso nuove opportunità!

Contatti

Ultimo aggiornamento: 01/05/2025, 01:51

Ti è stata utile questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Aiutaci a migliorare: hai dei suggerimenti?

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content