FAQ Comunicazioni Obbligatorie
Domande Frequenti Sistema COB
Regole di compilazione
Come modificare l'indirizzo della sede legale?
Le modifiche degli indirizzi delle sedi non sono oggetto di comunicazione obbligatoria. Da portale SIUL-COB, tale aggiornamento può essere fatto in autonomia dall’utenza Master del Datore di Lavoro o dell’intermediario abilitato con delega attiva; Se la modifica in autonomia non dovesse avere esito positivo puoi inviare una mail al nostro servizio di supporto all’indirizzo sintesi@provincia.mantova.it
Cosa comunicare in caso di variazione indirizzo di una sede operativa?
Le modifiche degli indirizzi delle sedi non sono oggetto di comunicazione obbligatoria.
Se il Datore di Lavoro chiude una sede operativa e ne apre una ex novo, non coincidente con quella chiusa, l’eventuale trasferimento dei lavoratori è da considerarsi evento oggetto di comunicazione: pertanto occorre creare una nuova sede operativa con Utenza Master del Datore di Lavoro oppure con nuova delega per l’Intermediario Autorizzato e inviare una Cob di Trasformazione per poi procedere alla disattivazione della sede operativa non più attiva.
Come compilare il quadro retribuzione/compenso?
Nel campo “retribuzione/compenso” deve essere indicato il compenso lordo annuo.
A seguito della selezione della coppia di valori relativi al CCNL applicato ed al Livello di inquadramento, il campo Retribuzione/Compenso sarà automaticamente popolato con il valore della Retribuzione annuale lorda minima. Il campo Retribuzione/Compenso potrà, ad ogni modo, essere modificato con un importo anche inferiore a quello proposto: in questo caso il DL/IA che effettua la comunicazione si assume la responsabilità della stessa.
Per tutte le tipologie di rapporto di lavoro per le quali non è possibile calcolare la retribuzione (ad esempio lavoro stagionale, lavoro intermittente, tirocinio con soggetti che percepiscono assegni di sostegno al reddito) si compila il campo con valore “0”.
Nel caso di Apprendistato il campo va compilato con il dato relativo al primo anno di contratto.
Come valorizzare il campo PAT INAIL nel caso di DL di nuova costituzione?
Se non ancora attribuita, nel campo PAT INAIL si inserisce il codice: 00000000
Se non si ha una PAT INAIL, come valorizzare il campo?
I Datori di Lavoro che non possiedono un codice PAT INAIL personale inseriranno uno dei seguenti codici:
– 99990000 Ditta estera
– 99990001 Studi professionali
– 99990002 Impiegati Agricoli
– 99991001 Operai Agricoli
– 99992000 Ministeri
Quando indicare la tipologia orario "NON DEFINITO"?
Solo per le tipologie di rapporto di lavoro seguenti:
A.05.02 LAVORO INTERMITTENTE
A.08.02 LAVORO A DOMICILIO
B.01.00 LAVORO A PROGETTO / COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
B.02.00 LAVORO OCCASIONALE
C.01.00 TIROCINIO
C.03.00 LAVORO O ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILE (LSU - ASU)
G.03.00 LAVORO AUTONOMO NELLO SPETTACOLO
L.02.00 ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
M.02.00 CONTRATTO DI AGENZIA
E' possibile invare più comunicazione della stessa tipologia con un unico file?
E’ possibile inviare in uno stesso file xml più comunicazioni dello stesso tipo rispettando il limite massimo di 5 mega byte
Assunzione
Quali sono i termini per l'invio di una comunicazione di assunzione?
- ● assunzione ordinaria: modulo UNILAV assunzione, entro le ore 24 del giorno precedente l’inizio del rapporto
- ● UNISOMM per contratti di somministrazione, entro il ventesimo giorno del mese successivo alla data in cui si verifica l’evento
- ● Pubblica Amministrazione, UNILAV assunzione entro il ventesimo giorno del mese successivo alla data in cui si verifica l’evento (art. 5 della legge 4 novembre 2010, n. 183)
- ● assunzione d’urgenza: modulo UNIURG entro le ore 24 del giorno precedente l’inizio del rapporto e modulo UNILAV assunzione entro 5 giorni (Nota circolare MLPS n. 13/SEGR/0000440 del 04/01/2007)
- ● assunzione per causa di forza maggiore: modulo UNILAV assunzione, entro 5 giorni (Nota circolare MLPS n. 13/SEGR/0000440 del 04/01/2007)
Quando inviare una comunicazione d'urgenza?
La comunicazione sintetica d’urgenza è prevista solo nei casi di assunzione.
- ● UNIURG in caso di urgenza connessa a esigenze produttive, la comunicazione d’ instaurazione del rapporto di lavoro può essere effettuata entro cinque giorni dall’evento, fermo restando l’obbligo di comunicare entro il giorno antecedente al servizio competente, mediante comunicazione avente data certa di trasmissione, la data di inizio della prestazione, le generalità del lavoratore e del datore di lavoro; sono comprese anche le ipotesi in cui l’assunzione venga effettuata per evitare danni alle persone ed agli impianti ed in tutti quei casi in cui sussistano motivate esigenze produttive, tecniche ed organizzative che non consentano di procrastinare l’impiego dei lavoratori
- ● UNIURG in caso di mancato funzionamento dei servizi informatici entro le ore 24 del giorno precedente quello di effettiva instaurazione del rapporto di lavoro, fermo restando l’obbligo di effettuare la comunicazione completa per via telematica entro il primo giorno utile al ripristino dei sistemi informatici
- ● UNIURG Settore Turistico entro le ore 24 del giorno precedente quello di effettiva instaurazione del rapporto di lavoro e nel caso in cui il datore di lavoro non sia in possesso di uno o più dati anagrafici inerenti al lavoratore può integrare la comunicazione entro il terzo giorno successivo a quello dell’instaurazione del rapporto di lavoro, purché dalla comunicazione preventiva risultino in maniera inequivocabile la tipologia contrattuale e l’identificazione del prestatore di lavoro (comma 2 art. 4 Legge n° 183 del 2010)
- ● link Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: CO Uniurg
E’ possibile annullare un UniURG?
No, a seguito di Uniurg è necessario inviare la comunicazione di assunzione a cui potrà seguire quella di annullamento nel caso di mancato verificarsi dell’evento
Quando inviare una comunicazione per cause di forza maggiore?
in caso di avvenimenti di carattere straordinario che il datore di lavoro non può oggettivamente prevedere nell’esercizio dell’ordinaria diligenza e che sono tali da imporre un’assunzione immediata; per esempio sono da ricomprendere gli eventi naturali catastrofici ovvero le ipotesi di assunzione non procrastinabili per sostituzione di lavoratori che comunicano la propria indisponibilità alla prestazione lavorativa il giorno stesso dell’assenza. Solo in tali casi, in cui la comunicazione non può essere oggettivamente effettuata il giorno prima il verificarsi dell’evento, che risulta per sua stessa natura imprevedibile, la medesima deve essere effettuata entro il primo giorno utile e, comunque, non oltre il 5° giorno”.
Come procedere all'assunzione nel caso di impresa di nuova costituzione?
le imprese di nuova costituzione che hanno necessità di impiegare personale sin dal primo giorno, possono effettuare una comunicazione obbligatoria di assunzione per causa di “forza maggiore”, entro e non oltre i cinque giorni successivi all’evento
Come procedere all'assunzione a seguito di verbale dell’ispettorato?
Nel caso di verbale ispettivo che regola un rapporto di lavoro mai comunicato occorre inviare una richiesta di “inserimento d’ufficio” che viene verificata e trasmessa dal competente Centro per l’impiego
Proroga, Trasformazione e Cessazione
Quali sono i termini per l'invio di una comunicazione di proroga, trasformazione o cessazione?
- ●entro 5 giorni dall’evento
- ●per il lavoro in somministrazione e per le Pubbliche Amministrazioni: entro il 20° giorno del mese successivo la data dell’evento
Come si comunica il caso di trasformazioni multiple contestuali come ad esempio il passaggio da tempo determinato parziale a tempo indeterminato pieno?
Occorre inviare una comunicazione di trasformazione per ogni causale di trasformazione indicando la stessa data di trasformazione. Nell’esempio: una comunicazione per trasformazione a tempo pieno e una comunicazione di trasformazione a tempo indeterminato
Le trasformazioni da full-time a part-time vanno comunicate?
L’obbligo di comunicazione riguarda esplicitamente la comunicazione per la sola trasformazione da part-time a full-time”. Visto però che le tabelle relative agli standard nazionali allegate al DM 30/10/2007 prevedono anche la comunicazione di trasformazione da full time a part time, si consiglia di effettuare anche questa comunicazione
Bisogna comunicare la trasformazione di qualifica?
Non è prevista nessuna comunicazione per questa fattispecie. Nel caso di trasformazione di qualifica dovuta ad una progressione verticale nella Pubblica amministrazione si rimanda alla apposita sezione.
Si comunica il trasferimento temporaneo di lavoratore da una sede all’altra?
Il trasferimento temporaneo di un lavoratore da una sede all’altra non è oggetto di comunicazioni obbligatorie; è da comunicare il trasferimento definitivo: alcuni contratti collettivi di lavoro (es. Settore Assicurazioni e Credito) escludono l’ipotesi di trasferimento nei casi in cui lo spostamento avvenga tra due sedi ubicate nello stesso Comune; in questi casi non sussiste alcun obbligo di comunicazione. (cfr Nota Circolare 21 dicembre 2007, n. 8371)
Lo spostamento di un lavoratore da un cantiere a un altro è da comunicare?
Lo spostamento del lavoratore per brevi periodi o anche solo un giorno nel caso di cantieri mobili non prevede nuove comunicazioni.
Fattispecie diversa è il trasferimento del lavoratore a titolo definitivo da un cantiere ad un altro: in questo caso è indispensabile effettuare una comunicazione di trasformazione del rapporto di lavoro.
Chi deve inviare la comunicazione di distacco/comando?
La comunicazione deve essere inviata dal Datore di Lavoro originario che detiene il rapporto di lavoro e mette a “disposizione” del Datore di Lavoro distaccatario/comandatario il proprio lavoratore
Come comunicare la cessazione anticipata o la proroga di un distacco?
si procede con l’invio di una nuova comunicazione di distacco, mantenendo l’originale data di inizio e inserendo la nuova data di fine distacco o proroga
E' necessaria la comunicazione di cessazione per i tempi determinati?
La comunicazione di cessazione per i tempi determinati è obbligatoria nei casi in cui il rapporto di lavoro termini in una data diversa da quella comunicata al momento dell’assunzione o della sua proroga
Annullamento e Rettifica
Quali sono i casi ammessi per l'annullamento di una comunicazione?
E’ ammesso l’annullamento di una comunicazione nei seguenti casi:
- ●per qualsiasi motivazione prima della scadenza del termine stabilito dalla legge per effettuare la comunicazione;
- ●per il mancato verificarsi dell’evento oggetto della comunicazione. La comunicazione di assunzione può essere annullata entro la data prevista di inizio rapporto (Nota Circolare n. 8371 del 21 dicembre 2007);
Oltre la scadenza del termine, l’annullamento è comunque da inviarsi per sanare una comunicazione inviata erroneamente.
Non è possibile annullare una comunicazione già annullata.
Come si può comunicare un reintegro di un lavoratore cessato?
Va annullata la comunicazione di cessazione, in quanto con il reintegro predisposto da verbale ispettivo il rapporto di lavoro originario prosegue senza interruzione e quindi rientra nella fattispecie di annullamento per il mancato verificarsi dell’evento oggetto della comunicazione
Quando ricorrere alla rettifica?
La rettifica è ammessa per la modifica dei dati essenziali, così come espressamente indicati nel documento ”Modelli e regole”, e deve essere trasmessa entro 5 giorni dall’invio della comunicazione originaria;
Se la rettifica riguarda i dati non essenziali non ci sono limiti temporali per l’invio;
Non possono essere rettificate comunicazioni di annullamento;
Quando richiedere la rettifica d'ufficio?
E’ possibile richiedere al Centro per l’Impiego territorialmente competente di effettuare una rettifica che preveda la modifica dei dati essenziali anche dopo i termini previsti, esclusivamente in questi casi:
– rettifica a seguito di Verbale di Ispezione;
– rettifica per variazione dati permesso di soggiorno;
La rettifica d’ufficio va richiesta esclusivamente attraverso la procedura dal Portale SIUL.
VarDatori
Per quali comunicazioni si ricorre al VarDatori?
l modello VARDATORI può essere utilizzato nei seguenti casi:
– Variazione della ragione sociale del datore di lavoro;
– Incorporazione;
– Fusione;
– Usufrutto;
– Cessione ramo d’azienda;
– Cessione di contratto;
– Affitto ramo d’azienda.
Come comunicare la fine di un affitto di ramo d'azienda?
Se l’affitto termina alla data originariamente comunicata non si effettua alcuna comunicazione, diversamente l’azienda che riacquisisce la titolarità dei rapporti dovrà inviare una comunicazione VARDATORI con tipo movimento CESSIONE RAMO che esclude l’inserimento della data di fine affitto
Come comportarsi in caso di scissione di azienda?
Se da un’azienda X nasce una nuova azienda Y, oppure l’azienda X cessa per creare due aziende diverse Y e Z, ogni “nuova” azienda che nasce dalla scissione, dovrà provvedere a comunicare il trasferimento dei dipendenti che acquisisce utilizzando la voce TRASFERIMENTO DI RAMO D’AZIENDA.
Lavoratori Extracomunitari
Come comportarsi nel caso di Assunzione di un lavoratore extra-UE con CODICE FISCALE PROVVISORIO?
Il codice fiscale provvisorio può essere usato per l’invio di una Cob e non è necessario rettificare le Cob inviate con Codice fiscale provvisorio. Nel caso di cambio del Codice Fiscale del lavoratore durante il rapporto di lavoro, le comunicazioni di proroga, trasformazione o cessazione andranno comunicate con il Codice Fiscale utilizzato per l’assunzione.
Come e quando compilare i dati del Modello Q?
La compilazione è necessaria in caso di assunzione di lavoratore extra Ue soggetto all’invio del modello Q (Modello di Contratto di Soggiorno ex art. 5 D.Lgs. 286/98 e successive modifiche) per indicare che il datore di lavoro si impegna a garantire la sistemazione alloggiativa e/o le spese di rimpatrio. Trattasi di fattispecie tipica delle assunzioni in ambito “Decreto Flussi” e/o procedure di regolarizzazione/emersione per nuovo ingresso di un lavoratore extra Ue.
Come valorizzare la data di scadenza di un titolo di soggiorno permanente?
Il campo va necessariamente compilato indicando la data convenzionale 31/12/2099
Come valorizzare la data di scadenza di un titolo di soggiorno in rinnovo?
Occorre inserire la data di scadenza del titolo scaduto e in fase di rinnovo
Come valorizzare la data di scadenza di un titolo in fase di primo rilascio?
Nel caso di assunzione di un lavoratore in attesa del primo rilascio del titolo di soggiorno, si valorizza il campo con la data convenzionale 01/01/1900
Speciale Scuola
Quali i termini per l'invio
entro il giorno 20 del mese successivo all’evento e per qualsiasi tipo di evento
Personale A TEMPO INDETERMINATO - TRASFERIMENTO Definitivo e/o Provvisorio
Tutti i trasferimenti definitivi, le assegnazioni provvisorie, l'”utilizzo temporaneo” del personale di ruolo vanno comunicati con il modulo VARDATORI con causale CESSIONE DI CONTRATTO dall’istituto scolastico prende in carico il personale (e non da quello che lo cede);
nel caso di prima immissione in ruolo (istituto A) e contestuale trasferimento a istituto diverso (B): l’istituto cui il personale è assegnato in ruolo (A) invia un UNILAV di ASSUNZIONE e l’istituto che riceve il lavoratore in trasferimento (B) invia un VARDATORI per CESSIONE DI CONTRATTO;
nel caso di trasferimento di un lavoratore da un istituto (A) ad un altro (B) e concomitante assegnazione provvisoria ad altro istituto (C) è quest’ultimo, l’istituto che “riceve” il lavoratore, che invia un VARDATORI con causale CESSIONE DI CONTRATTO;
Personale A TEMPO INDETERMINATO - Aspettativa non retribuita
Nel caso di lavoratore in aspettativa non retribuita che viene assunto con contratto a tempo determinato presso altro istituto, l’obbligo di comunicazione ricade su quest’ultimo che “riceve” il lavoratore e invia un UNILAV di ASSUNZIONE; l’istituto cedente di “provenienza” del lavoratore in aspettativa non deve inviare nessuna comunicazione;
Personale A TEMPO DETERMINATO CON CONTRATTO ANNUALE
il personale scolastico con contratto annuale viene assunto con UNILAV di ASSUNZIONE e le variazioni di orario che possono verificarsi nel corso dell’anno non vanno comunicate;
in caso di PROROGA a scadenza contratto (per esempio per incarico nelle commissioni d’esame oltre la data di fine contratto annuale o breve) si invia un UNILAV PROROGA se non c’è stata interruzione nel rapporto di lavoro oppure una nuovo UNILAV di ASSUNZIONE in caso di interruzione;
Personale A TEMPO DETERMINATO CON CONTRATTO BREVE
La comunicazione di ASSUNZIONE va effettuata per OGNI NUOVO CONTRATTO, salvo proroghe (qualora non vi siano interruzioni del rapporto di lavoro);
Personale A TEMPO DETERMINATO ANNUALE O BREVE CON ASSEGNAZIONE "FINO ALL'AVENTE DIRITTO"
L’Istituto (A) che riceve in assegnazione temporanea “fino all’avente diritto”, comunica una ASSUNZIONE come fosse una assegnazione annuale definitiva; in caso di conferma, non è necessaria nessun altra comunicazione fino a scadenza naturale del contratto annuale; in caso di assegnazione definitiva ad altro istituto (B), l’istituto dell’assegnazione temporanea (A) invia una CESSAZIONE con causale “Altro” e l’istituto (B) comunica l’ASSUNZIONE dalla data di decorrenza dell’assegnazione definitiva;
Personale A TEMPO DETERMINATO PER SOSTITUZIONE
nei contratti a tempo determinato per sostituzione la data di fine rapporto da indicare è sempre quella presunta all’atto di assunzione; in caso di cessazione anticipata, si comunica la cessazione alla data effettiva; in caso di estensione del contratto, si comunica la nuova data presunta di fine rapporto con una proroga
Contratto indeterminato o determinato A TEMPO PARZIALE presso più Istituti
ogni istituto comunica il proprio contratto con UNILAV di ASSUNZIONE
Da TEMPO PARZIALE a TEMPO PIENO
si comunica il nuovo contratto a tempo pieno con UNILAV di TRASFORMAZIONE
AUMENTO o RIDUZIONE DI ORARIO di un contratto A TEMPO PARZIALE
Se il contratto rimane un tempo parziale non si comunica nulla; le VARIAZIONI DI ORARIO all’interno delle 18 ore settimanali (anche se l’AUMENTO delle ore deriva da un nuovo contratto, per esempio si aggiungono 2 ore per sostituire temporaneamente un collega) non si comunicano; l’evento che si configura come COMPLETAMENTO DI ORARIO non è soggetto agli obblighi di comunicazione
VARIAZIONI DI RUOLO
Se, per esempio un docente passa da una scuola primaria a una secondaria in seno allo stesso Istituto Comprensivo, va comunicata la cessazione e la nuova assunzione;
PROGRESSIONI VERTICALI
le progressioni di carriera fra le aree o categorie vanno comunicate con Unilav di TRASFORMAZIONE
Personale DIRIGENZIALE
i conferimenti di incarichi dirigenziali nella pubblica amministrazione (incarichi di cui all’articolo 19, comma 5-bis, DL n.165 2001) sono oggetto di comunicazione (escluso il conferimento di incarico dirigenziale ad interim che non comporta mutamenti del rapporto di lavoro e pertanto non hanno rilevanza per le comunicazioni obbligatorie);
nel caso di conferimento di incarico dirigenziale a personale dipendente di pubblica amministrazione poiché quest’ultimo viene generalmente posto in aspettativa senza assegni con diritto alla conservazione del posto, l’amministrazione di appartenenza non deve comunicare una cessazione: sarà l’amministrazione che conferisce l’incarico a comunicare una nuova assunzione;
Pagina aggiornata il 21/07/2025